I ceci sono un toccasana per la salute, consigliati da dietologi e nutrizionisti, perché ricchi di proteine di origine vegetale, sali minerali e carboidrati, che fanno bene al cuore e aiutano a contrastare il colesterolo. I ceci come gli altri legumi non contengono glutine e sono quindi indicati per celiaci e intolleranti al glutine.
Come si cucinano i ceci? Devono stare in ammollo per diverse ore in acqua a temperatura ambiente. Una volta risciacquati vanno versati in una pentola, riempiti d’acqua, insaporiti con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino, portati ad ebollizione e poi cotti a fuoco lento. A fine cottura si può aggiungere sale, aceto, succo di limone o salsa di pomodoro.
Storia del prodotto:
I ceci, sono considerati i legumi più completi, utili per il cuore e contro il colesterolo, in quanto ricchi di proteine e fibre, I ceci sono protagonisti di moltissime ricette. Lasciati interi o passati, vengono consumati sia come primo, come secondo o contorno. Abbinati ad altre verdure o cereali, danno origine a piatti originali e soprattutto sani. Infatti contengono moltissime sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo; dalle proteine vegetali ai sali minerali. La coltivazione è oggi affidata ad alcune aziende agricole selezionate, tutte localizzate nell’area dell’altopiano ibleo, i cui terreni sono vocati alla produzione dei Legumi.